Protezione sussidiaria_Burkina

29 maggio 2023

Pubblichiamo il decreto del Tribunale di Venezia che ha riconosciuto la protezione sussidiaria (art. 14, lett. c) d. lgs. 251/2007) ad un cittadino del Burkina Faso. Si ringrazia la Collega Lucia Carrara per la collaborazione.

In particolare è stata tenuta in considerazione, tra la documentazione prodotta dalla difesa, una recente Risoluzione del Parlamento Europeo Risoluzione del Parlamento europeo del 17 febbraio  2022 sulla crisi politica in Burkina Faso [2022/2542(RSP)], che ha espresso condanna e  preoccupazione “per il colpo di stato perpetrato dalle forze armate contro il governo  democraticamente eletto del Burkina Faso”.

"Così inquadrata la situazione del Burkina Faso, deve ritenersi che, alla luce di quanto si è sopra riportato e, in particolare, del progressivo ampliamento dell’ambito di operatività dei gruppi terroristici verso le regioni meridionali nonché degli ulteriori colpi di stato del gennaio e del settembre 2022, non sia più possibile distinguere – come in passato – tra i richiedenti asilo provenienti dalle regioni settentrionali del Paese da quelli provenienti, invece, dalle regioni dell’ovest o, in particolare, dalla capitale Ouagadougou, e che debba essere concessa la protezione sussidiaria ai sensi dell’art. 14, lett. c), del D. Lgs. n. 251/2007 a tutti i cittadini burkinabé, in ragione dell’assenza di una struttura statale stabile che sia in grado di garantire loro protezione dalle varie forme di violenza esistenti nel territorio statale.
Il ricorso andrà pertanto accolto."

Qui il decreto

Archivio news

 

News dello studio

mag24

24/05/2024

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Riportiamo qui la decisone del Tar Veneto che ha accolto il ricorso di un cittadino nigeriano avverso il provvedimento di irricevibilità della Questura competente della sua domanda di conversione

mag3

03/05/2024

Status Costa d'Avoiro_Tratta

Status Costa d'Avoiro_Tratta

Il Tirbunale di Venezia riconosce lo status di rifugiata ad una richiedente ivoriana; interessante l'analisi delle carenze della Costa d'Avorio in puno di tutela di persone vulnerabili In particolare,

ott30

30/10/2023

Il coraggio di una donna.Status di rifugiato_tratta_Nigeria

Il coraggio di una donna.Status di rifugiato_tratta_Nigeria

Con questo decreto il Tribunale di Venezia ha riconosciuto lo status di rifugiata ad una donna nigeriana vittima di tratta. La richiedente aveva inizialmente fornito una versione della propria storia

News Giuridiche

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione