Accoglimento Consiglio di Stato_ ambientale

31 marzo 2021

A seguito di appello presentato da un Comitato ambientalista e da alcuni residenti tutelati dagli Avv. Francesco Maracino ed Eva Vigato, il Consiglio di Stato ha riformato l'ordinanza di rigetto del Tar Veneto sull'istanza cautelare proposta dai ricorrenti; specificamente, alla luce della complessità del caso e delle argomentazioni svolte nel ricorso introduttivo e nell'appello cautelare , il Consiglio di Stato ha ritenuto che, "misura cautelare adeguata appare la sola sollecita fissazione dell’udienza per la trattazione nel merito", ciò in applicazione della norma processuale secondo cui, appunto, la sollecita fissazione della discussione nel merito viene decisa se il giudice ritiene che "le esigenze del ricorrente siano apprezzabili favorevolmente"

Interessante la valutazione del Consiglio di Stato in punto di Valutazione di Impatto Ambientale.

Ordinanza di accoglimento Consiglio di Stato

Ordinanza Tar Veneto impugnata

Archivio news

 

News dello studio

mag24

24/05/2024

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Riportiamo qui la decisone del Tar Veneto che ha accolto il ricorso di un cittadino nigeriano avverso il provvedimento di irricevibilità della Questura competente della sua domanda di conversione

mag3

03/05/2024

Status Costa d'Avoiro_Tratta

Status Costa d'Avoiro_Tratta

Il Tirbunale di Venezia riconosce lo status di rifugiata ad una richiedente ivoriana; interessante l'analisi delle carenze della Costa d'Avorio in puno di tutela di persone vulnerabili In particolare,

ott30

30/10/2023

Il coraggio di una donna.Status di rifugiato_tratta_Nigeria

Il coraggio di una donna.Status di rifugiato_tratta_Nigeria

Con questo decreto il Tribunale di Venezia ha riconosciuto lo status di rifugiata ad una donna nigeriana vittima di tratta. La richiedente aveva inizialmente fornito una versione della propria storia

News Giuridiche

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione