VADEMECUM ILLUSTRATIVO DEL DL "CURA ITALIA" - DL 17 MARZO 2020 N. 18

26 marzo 2020

Nordest, 24 marzo 2020. Il Coordinamento del Triveneto del Movimento Forense, con la collaborazione del Direttivo di MF Padova, mettono a disposizione dei colleghi un breve vademecum illustrativo del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. "Cura Italia").

Si è cercato di dare uno sguardo complessivo (e non settoriale) a tutte le norme che interessano l'avvocatura, andando ad analizzare ogni questione inerente il sistema giudiziario italiano.

Si ringraziano per il coordinamento dei lavori l'Avv. Antonella Fort, l'Avv. Sara Giordani, l'Avv. Barbara Melinato e l'Avv. Eva Vigato, nonché per la collaborazione l'Avv. Davide Furlan, l'Avv. Nicola Tenerani e l'Avv. Piera Toso.

Articolo tratto dalla Redazione di Movimento Forense

http://www.movimentoforense.it/redazione/2020/03/24/vademecum-illustrativo-del-dl-cura-italia-dl-17-marzo-2020-n-18/

Clicca QUI per scaricare il Vademecum

Archivio news

 

News dello studio

mag24

24/05/2024

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Riportiamo qui la decisone del Tar Veneto che ha accolto il ricorso di un cittadino nigeriano avverso il provvedimento di irricevibilità della Questura competente della sua domanda di conversione

mag3

03/05/2024

Status Costa d'Avoiro_Tratta

Status Costa d'Avoiro_Tratta

Il Tirbunale di Venezia riconosce lo status di rifugiata ad una richiedente ivoriana; interessante l'analisi delle carenze della Costa d'Avorio in puno di tutela di persone vulnerabili In particolare,

ott30

30/10/2023

Il coraggio di una donna.Status di rifugiato_tratta_Nigeria

Il coraggio di una donna.Status di rifugiato_tratta_Nigeria

Con questo decreto il Tribunale di Venezia ha riconosciuto lo status di rifugiata ad una donna nigeriana vittima di tratta. La richiedente aveva inizialmente fornito una versione della propria storia

News Giuridiche

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione