Il caso della ricomparsa della persona cancellata dall’anagrafe per irreperibilità

10 aprile 2017

In tema di cancellazione di un soggetto dall’anagrafe per irreperibilità, la successiva ricomparsa dello stesso comporta il bisogno di una nuova iscrizione anagrafica. Questo determina, nei casi di ricomparsa, una «soluzione di continuità nelle iscrizioni» che rende impossibile, di regola, risalire al Comune di ricomparsa dell’irreperibile

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 8909/17; depositata il 6 aprile)

L’art. 7, comma 2, del regolamento anagrafico della popolazione residente (d.P.R. n. 223/1989), prescrive che «in caso di ricomparsa di una persona cancellata per irreperibilità deve provvedersi a una nuova iscrizione anagrafica». Questo determina, nei casi di ricomparsa, una soluzione di continuità nelle iscrizioni «(a differenza di quanto avviene in caso di trasferimento della residenza, che si esegue con la doppia annotazione nei registri del Comune di arrivo e del Comune di partenza)», che rende impossibile, di regola, risalire al Comune di ricomparsa dell’irreperibile.
E per quanto attiene all’onere della prova, dice la Suprema Corte, chi sostenga il contrario – e cioè la possibilità di risalirvi – deve dimostrare tale assunto in giudizio.
Per questi motivi, il ricorso è dichiarato inammissibile.

Archivio news

 

News dello studio

apr23

23/04/2025

Tribunale di Roma condanna MAECI al rilascio del visto_Pakistan

Tribunale di Roma condanna MAECI al rilascio del visto_Pakistan

Con questo decreto inaudita altera parte il Tribunale di Roma, Sez. XIII Immigrazione, in persona della Giudice dott.ssa Maria Carmela Magarò, ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri

ago30

30/08/2024

Status Liberia: gli indici di tratta

Status Liberia: gli indici di tratta

Pubblico la decisione del Tribunale di Venezia che riconosce lo status di rifugiata ad una cittadina della Liberia Il Tribunale ritiene superabili i dubbi rilevati dalla Commissione Territoriale, considerandoli

mag24

24/05/2024

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Riportiamo qui la decisone del Tar Veneto che ha accolto il ricorso di un cittadino nigeriano avverso il provvedimento di irricevibilità della Questura competente della sua domanda di conversione

News Giuridiche

mag16

16/05/2025

Spese straordinarie non concordate: sì al rimborso se nell’interesse dei figli

<p>Per le spese straordinarie sostenute

mag16

16/05/2025

Polizze D&O: consigli per l'uso

<p>In un contesto globale caratterizzato