L'Avv. Eva Vigato, nata ad Este il 13 ottobre 1976, dopo aver conseguito, nel 2002, la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Padova e aver svolto il periodo di pratica forense presso lo Studio Bassan - Michelon, è iscritta dal 2005 al Foro di Padova, ed ha acquisito una vasta esperienza nel campo del diritto penale e di famiglia.
Nel diritto penale la competenza spazia dai reati contro il patrimonio, ai reati contro la persona, al diritto ambientale, anche tramite il supporto ai comitati locali (dal 2009, collaborazione con il Comitato “Lasciateci Respirare”).
Dal 2015 si occupa anche di protezione internazionale, in collaborazione con numerose associazioni (La Bassa Padovana Accoglie, Tangram, Per il Mondo Onlus); dal 2017 è socia Asgi e dal 2018 socia Cait e nel Direttivo di Ambekelen
Iscritta all’elenco degli avvocati abilitati al Patrocinio a Spese dello Stato, degli Amministrazioni di Sostegno e alle liste dei Difensori d'ufficio, ha acquisito, tra le altre competenze, una visione multidisciplinare del territorio, svolgendo attività in Protezione civile e, dal 2011, quale Presidente dell’Associazione Musicale e Culturale Devota&Affettuosa coltivando la diffusione dell’Arte mediante la partecipazione, quale strumentista, alle esecuzioni di concerti e, quale attrice, a spettacoli teatrali all’interno di Gruppi artistici locali.
Attenta alla cura dell'assistito, nel 2016 ha conseguito il titolo di Life Coach presso “NLP Italy” continuando a perfezionarsi nell'utilizzo di tecniche di Programmazione Neuro Linguistica (P.N.L.) e Comunicazione Efficace grazie al proprio Coach Paolo Borzacchiello e in tecniche di memoria presso Behavioral Training Company sa di Maurizio Possenti; dal settembre 2016 è iscritta alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
Dal 2018 è iscritta alle liste dei difensori d’ufficio presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia.
Dal 19 gennaio 2018 è componente del Direttivo di Movimento Forense, Sezione di Padova.
L’Avv. Vigato cura la propria formazione professionale partecipando a eventi formativi e collaborando alla creazione di convegni in tema di diritto penale e di famiglia, sia come moderatrice che come relatrice.
Collabora con gli Istituti scolastici locali a progetti sulla legalità e sull'alternanza scuola-lavoro.
Dal 20 settembre 2019 è abilitata al Patrocinio avanti alla Corte di Cassazione e alle altre Magistrature Superiori. Dal 24 settembre 2019 collabora al progetto Mentor UP presso l’Università di Padova