La Camera approva le norme sul biotestamento, ora la parola al Senato

24 aprile 2017

Dopo la votazione degli emendamenti della Commissione affari sociali e la discussione in Aula, la Camera dei Deputati ha approvato ieri, 20 aprile 2017, le norme sul testamento biologico. Con 326 sì, 37 no e 4 astenuti, la proposta di legge recante le norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di volontà per i trattamenti sanitari passa all'esame del Senato. 

La Camera dei Deputati ha approvato il 20 aprile 2017 il testo unico della proposta di legge recante le norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di volontà per i trattamenti sanitari. Ora la parola passa al Senato.

Verso il biotestamento. Dopo la discussione e la votazione del 19 aprile degli emendamenti alla proposta di legge sul biotestamento da parte della Commissione affari sociali della Camera dei Deputati, il testo della proposta di legge è stato approvato in Aula il 20 aprile 2017 e ora passerà all'esame del Senato. Laura Boldrini dichiara che il voto con il quale la Camera ha approvato le norme sul testamento biologico «sono un importante e positivo atto di responsabilità». La discussione affrontata in Aula si è svolta «con tutta la serietà necessaria, dedicando alle diverse proposte un dibattito aprofondito». Infine, conclude Laura Boldrini, «con questo voto la cultura dei diritti civili fa un altro passo avanti nel nostro Paese».

Archivio news

 

News dello studio

apr23

23/04/2025

Tribunale di Roma condanna MAECI al rilascio del visto_Pakistan

Tribunale di Roma condanna MAECI al rilascio del visto_Pakistan

Con questo decreto inaudita altera parte il Tribunale di Roma, Sez. XIII Immigrazione, in persona della Giudice dott.ssa Maria Carmela Magarò, ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri

ago30

30/08/2024

Status Liberia: gli indici di tratta

Status Liberia: gli indici di tratta

Pubblico la decisione del Tribunale di Venezia che riconosce lo status di rifugiata ad una cittadina della Liberia Il Tribunale ritiene superabili i dubbi rilevati dalla Commissione Territoriale, considerandoli

mag24

24/05/2024

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Riportiamo qui la decisone del Tar Veneto che ha accolto il ricorso di un cittadino nigeriano avverso il provvedimento di irricevibilità della Questura competente della sua domanda di conversione

News Giuridiche

lug11

11/07/2025

Assegno ordinario invalidità: integrazione al minimo anche se liquidato per intero con sistema contributivo

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003029949"