REGOLARIZZAZIONE MIGRANTI: LA PROPOSTA DEL GREI250

15 maggio 2020

Volentieri pubblichiamo il testo integrale del comunicato stampa e il POSITION PAPER

del neo costituito "GREI-250", “­­Gruppo di riflessione su regolarizzazione e inclusione”

Il Gruppo, formato dalle più varie realtà e personalità impegnate nel mondo della protezione internazionale (e non solo) sta lavorando a proposte che possano portare ad una regolarizzazione ed inclusione rispettosa dei diritti fondamentali

Comunicato stampa 

11 maggio 2020 

Regolarizzazione dei migranti: la proposta di un gruppo appena costituito 

250 persone, rappresentanti della diaspora migrante in Italia, ricercatrici/ori dell’immigrazione, giornaliste/i, imprenditrici/ori, esperte/i del diritto del lavoro e dell’immigrazione, di Associazioni ed Esponenti Terzo Settore, dell’Università, del mondo cooperativo hanno partecipato alla discussione lanciata via Whatsapp da Ugo Melchionda, Corrispondente italiano dell’OCSE per l’International Migration Outlook, rispetto alla proposta di regolarizzazione ed emersione su cui il governo sta discutendo in seguito alla richiesta della ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova. 

Riunitosi sabato mattina via Zoom, il Gruppo di Riflessione su Regolarizzazione e Inclusione (Grei250 o Gruppo dei 250) ha analizzato la situazione, rilevando «un’emergenza dalla triplice dimensione: sanitaria, sociale ed economica» attraverso notizie dirette dai membri stessi impegnati in prima linea nel lavoro con i migranti. Un fenomeno allarmante, tra gli altri: «numerosi medici italiani e stranieri confermano di ricevere tutti i giorni domande di aiuto da parte di cittadini irregolari che hanno timore a recarsi in ospedale, a meno che non siano costretti a rivolgersi al pronto soccorso». 

Il gruppo ha elaborato un Position Paper in cui afferma che «la regolarizzazione non è un'opzione, ma una necessità. Però non può essere limitata alle categorie di braccianti, di colf e badanti, perché il lavoro in nero fiorisce anche nel settore turistico alberghiero, nella ristorazione, nella logistica e nell’edilizia, settori che è del tutto irragionevole escludere dal processo di emersione. 

Inoltre la regolarizzazione non può essere effettuata sulla base di un permesso di pochi mesi (tre o quattro in alcune ipotesi legislative) che sarebbe di una eccezionale miopia, (fra tre mesi ci troveremmo di fronte alle stesse problematiche)» e propone i termini giuridici che dovrebbero essere applicati, aderendo sostanzialmente alla proposta di ASGI. 

Per i/le cittadini/e stranieri/e che dimostrino, mediante idonea documentazione, la presenza in Italia alla data del 29 febbraio 2020, in condizioni di irregolarità o anche di regolarità ma con permesso non convertibile in lavoro, è rilasciato, a richiesta, un permesso di soggiorno per ricerca occupazione, rinnovabile e convertibile alle condizioni di legge, oppure un permesso di soggiorno per lavoro qualora alla predetta data del 29 febbraio 2020 o alla data della domanda il richiedente abbia in corso un rapporto di lavoro. 

Entrambi i permessi hanno la durata di un anno dalla data del rilascio [...] 

Dalla data di entrata in vigore del presente decreto legge e fino alla conclusione del procedimento di emersione sono sospesi i procedimenti penali e amministrativi nei confronti del datore di lavoro e del lavoratore per le violazioni delle norme: a) relative all’ingresso e al soggiorno nel territorio nazionale, con esclusione di quelle di cui all’articolo 12 del d.lgs. 286/98 b) relative all’impiego di lavoratori, anche se rivestano carattere finanziario, fiscale, previdenziale o assistenziale. La sottoscrizione del contratto di soggiorno, congiuntamente alla comunicazione obbligatoria di assunzione all’INPS, e il rilascio del permesso di soggiorno comportano, rispettivamente, per il datore di lavoro e il lavoratore l’estinzione dei reati e degli illeciti amministrativi relativi alle violazioni di cui al comma che precede. 

Il datore di lavoro assolve agli obblighi di natura fiscale, previdenziale e assistenziale relativi al pregresso periodo di lavoro tramite il versamento di un contributo forfettario pari ad € 500 per ogni lavoratore. 

In poche ore il testo ha raccolto moltissime adesioni. «La lista dei sottoscrittori rappresenta una parte sostanziale delle persone ed enti pubblici e privati legati al tema dell’immigrazione: ci auguriamo che il governo ci dia ascolto», questo l’augurio dei promotori. 

Allegato: Position Paper completo con firma dei promotori 

Contatti: Ugo Melchionda: umelchionda@gmail.com 

Enrico Molinaro, Prospettive Mediterranee: e.molinaro@mediper.org 

 

 

Archivio news

 

News dello studio

apr23

23/04/2025

Tribunale di Roma condanna MAECI al rilascio del visto_Pakistan

Tribunale di Roma condanna MAECI al rilascio del visto_Pakistan

Con questo decreto inaudita altera parte il Tribunale di Roma, Sez. XIII Immigrazione, in persona della Giudice dott.ssa Maria Carmela Magarò, ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri

ago30

30/08/2024

Status Liberia: gli indici di tratta

Status Liberia: gli indici di tratta

Pubblico la decisione del Tribunale di Venezia che riconosce lo status di rifugiata ad una cittadina della Liberia Il Tribunale ritiene superabili i dubbi rilevati dalla Commissione Territoriale, considerandoli

mag24

24/05/2024

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Tar Veneto accoglie con condanna alle spese del Ministero

Riportiamo qui la decisone del Tar Veneto che ha accolto il ricorso di un cittadino nigeriano avverso il provvedimento di irricevibilità della Questura competente della sua domanda di conversione

News Giuridiche

lug12

12/07/2025

Concordato Preventivo Biennale: la guida operativa dell'AdE

L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni

lug11

11/07/2025

Assegno ordinario invalidità: integrazione al minimo anche se liquidato per intero con sistema contributivo

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003029949"